La Terapia neurale è una nuova pratica terapeutica, ancora poco conosciuta in Italia, usata nel trattamento del dolore, cronico e acuto, e di molte altre patologie. È una terapia ben tollerata e senza effetti collaterali, e che può benissimo associarsi ad ogni tipo di cura già in atto.
Consiste nell'iniezione in punti specifici di anestetici locali a livello cutaneo, muscolare, dei gangli nervosi, articolare, in altri punti nevralgici (come cicatrici) o per via sistemica endovenosa, allo scopo di eliminare centri di irritazione e di riattivare circuiti di regolazione disturbati
L’uso di anestetici a determinate diluizioni consente una ripolarizzazione delle membrane cellulari. Immaginate la cellula come una batteria carica, con un polo positivo (esterno) e uno negativo (interno) che, in tutti i casi di malattia di qualunque genere, locale o sistemica, si scarica. La neuralterapia agisce ricaricando la batteria e ripristinando così, attraverso meccanismi di autoregolazione, il normale funzionamento delle cellule.
Cosa può essere curato con la terapia neurale?
Il campo di indicazioni è molto ampio, e comprende vari disturbi di tipo funzionale, come:
• il dolore in ogni sua forma: cefalea, emicrania, nevralgia, fibromialgia, dolore post-chirurgico, neuroma di Morton;
• tutte le forme dolorose artromuscolari: artrosi cervicale, lombalgia, sciatalgia, ed ogni infiammazione articolare, comprese quelle traumatiche e sportive;
• allergia (eczema allergico, rinite allergica, asma);
• tonsilliti croniche e recidivanti, sinusiti;
• disturbi circolatori, ipertensione, arteriopatie, sindrome di Raynaud;
• disturbi gastroenterici, gastriti, reflusso gastroesofageo, coliti, discinesie biliari;
• disturbi ginecologici, vulvodinia, dismenorrea
• disturbi urologici, cistiti, prostatiti
• malattie dell’orecchio, otiti croniche, labirintiti, sindrome di Meniére, vertigini;
• distonie neurovegetative ed endocrine, ipotiroidismo, ipertiroidismo, ecc.
- Durata visita60 Minuti
- Prima visita120 €
- Modalitàpresenza