Educazione Continua in Medicina sull'utilizzo della cannabis terapeutica
La nostra piattaforma offre una ricca fonte di risorse informative per l'apprendimento e per supportare i medici nell'affrontare le sfide legate alla terapia con cannabinoidi. Il nostro percorso formativo è stato sviluppato in collaborazione con professionisti sanitari esperti in materia ed offre la possibilità di approfondire i fondamenti della terapia con cannabis e delle sue diverse applicazioni cliniche.
Corso su Chimica della cannabis e sistema endocannabinoide: Fondamenti e applicazioni terapeutiche

Il corso esplora la chimica della cannabis e il sistema endocannabinoide, analizzando la biosintesi e le proprietà farmacologiche dei fitocannabinoidi, come THC e CBD. Viene approfondito il ruolo del sistema endocannabinoide, includendo i recettori CB1 e CB2 e l’interazione con i fitocannabinoidi, evidenziando il loro impatto su dolore, infiammazione e funzioni fisiologiche.
Modulo su Linee guida, dosaggi e controindicazioni della cannabis
La cannabis viene utilizzata in medicina per il trattamento di diverse patologie neurodegenerative, oncologiche, gastrointestinali, ginecologiche, reumatologiche o muscolo-scheletriche, ma anche per i disturbi della psiche, per le epilessie farmacoresistenti e per il trattamento del dolore cronico.
Modulo sull'impiego della Cannabis nel Dolore cronico farmacoresistente e nel Dolore neuropatico
Questo Modulo consente al professionista di acquisire le conoscenze teoriche sulla farmacocinetica della cannabis e permette di conoscere nel dettaglio le vie del dolore cronico e l'impatto che questo ha sulla vita dei pazienti.
Modulo sull'impiego della Cannabis in Oncologia e Cure palliative
Abitualmente le patologie oncologiche prevedono percorsi terapeutici lunghi, talvolta complessi e non privi di effetti collaterali. I cannabinoidi si qualificano come un importante supporto ai diversi protocolli di trattamento chemioterapici e radioterapici con benefici assodati sul controllo delle complicanze più frequenti e per il trattamento dei sintomi associati alla patologia primaria.
Modulo sull'impiego della Cannabis nelle Patologie Neurologiche e Neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative rappresentano un complesso di patologie a carico del sistema nervoso centrale, in modo particolare a carico dei neuroni, che portano alla progressiva degenerazione del neurone fino alla sua morte. I fattori che possono indurre queste patologie neurodegenerative – che normalmente insorgono in età avanzata – sono legati a un danno della barriera ematoencefalica per stress ossidativo, per processi infiammatori o infettivi.
Modulo sull'impiego della Cannabis nelle Patologie Ginecologiche
Il video approfondisce il potenziale utilizzo terapeutico della cannabis medica nel trattamento della vulvodinia, una sindrome dolorosa cronica spesso invalidante che colpisce l’area vulvare. Vengono esaminati i benefici dei cannabinoidi, in particolare THC e CBD, nel ridurre la percezione del dolore, migliorare la qualità della vita delle pazienti e rappresentare un’alternativa nei casi refrattari alle terapie convenzionali. Il video si propone come spunto di riflessione per i professionisti sanitari interessati ad approfondire le potenzialità della cannabis medica nelle patologie femminili.
Modulo sull'impiego della Cannabis nel trattamento dell'Alzheimer
La lezione affronta il potenziale impatto della cannabis medica nel trattamento di sintomi tipici dell’Alzheimer, come agitazione, comportamenti aggressivi, disturbi del sonno e perdita di appetito. Viene analizzato il ruolo del sistema endocannabinoide nei meccanismi neurodegenerativi legati alla malattia, evidenziando come l’interazione con THC e CBD possa modulare risposte infiammatorie e comportamentali. Infine, si fa il punto sulle attuali prospettive terapeutiche, con un approfondimento sugli studi clinici in corso che stanno cercando di definire efficacia, sicurezza e indicazioni d’uso in ambito geriatrico.
Modulo sull'impiego della Cannabis nel trattamento dell'Emicrania e delle varie forme di Cefalee
Questa lezione approfondisce l’uso della cannabis medica nella gestione dell’emicrania e della cefalea a grappolo, alcune tra le più diffuse e invalidanti forme di dolore neurologico. Vengono esaminati i potenziali benefici dei fitocannabinoidi – in particolare THC e CBD – nella modulazione del dolore e nella prevenzione degli attacchi, con particolare attenzione alle evidenze disponibili e ai meccanismi d’azione coinvolti.
Modulo sull'impiego della Cannabis nel trattamento della Fibromialgia
Questa lezione esamina l’impiego della cannabis medica nel trattamento della fibromialgia, una sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico cronico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e alterazioni cognitive. Attraverso l’analisi dei meccanismi d’azione dei cannabinoidi, si mette in luce il potenziale ruolo del sistema endocannabinoide nella modulazione del dolore nocicettivo e neuropatico, oltre che nell’equilibrio dell’umore e del sonno. L’interesse clinico verso la cannabis in questo contesto nasce da numerose evidenze preliminari che indicano una possibile riduzione della percezione dolorosa, miglioramento della qualità del sonno e contenimento di sintomi psicoemotivi come ansia e depressione, spesso associati alla fibromialgia. I pazienti che non rispondono adeguatamente ai trattamenti convenzionali sembrano essere i principali candidati a sperimentare benefici da formulazioni contenenti THC e CBD in rapporto variabile.
Modulo sull'impiego della Cannabis nel trattamento del Morbo di Parkinson
Questa lezione analizza l’uso della cannabis medica nel trattamento del morbo di Parkinson, evidenziando i suoi potenziali benefici su sintomi motori e non motori come tremore, insonnia, ansia, dolore e disturbi gastrointestinali. Viene esaminato il ruolo del sistema endocannabinoide nella regolazione dei circuiti dopaminergici e il possibile impatto terapeutico di CBD e THC, con buoni profili di tollerabilità in contesti controllati. Si approfondiscono inoltre le strategie di dosaggio, le formulazioni più utilizzate e le precauzioni cliniche, sottolineando l’importanza di una somministrazione personalizzata e di un attento monitoraggio medico.
Clinn e Society of Cannabis Clinicians insieme per la formazione della rete medica
La collaborazione tra CLINN e la Society of Cannabis Clinicians (SCC) nasce con l’obiettivo di offrire ai medici italiani l’accesso a risorse scientifiche e formative di livello internazionale sulla cannabis terapeutica. Grazie a questa partnership, i professionisti della rete CLINN potranno confrontarsi con esperti del settore, accedere a contenuti esclusivi e arricchire le proprie competenze cliniche. Un’opportunità concreta per crescere professionalmente, ampliare la rete di contatti internazionali e contribuire allo sviluppo della medicina cannabinoide in Italia.